Una strada privata, costeggiata da verdeggianti cespugli di ginestre, conduce al cancello d'ingresso di una casa colonica risalente al XIX° secolo, ristrutturata negli anni ’70. L’aia è diventata un ampio parcheggio mantenendo comunque il suo aspetto rurale, dove al centro si erge ancora il grande gelso a ricordo della coltivazione del baco da seta, tipica dell’economia locale dell’inizio del Novecento.
La casa è situata su una collina che domina una valle aperta e offre vari orizzonti: l'Appennino verso sud, le colline che degradano verso il mare a nord-est. La casa è circondata da un ampio giardino, dove è sempre possibile trovare un angolo per rilassarsi o leggere all'ombra di un albero.
Passeggiando a piedi, oltre ai sentieri nei boschi e alle carrarecce, è possibile raggiungere la frazione di Pieve di Cagna, uno dei più antichi borghi di Urbino.
A soli 10 minuti in auto, si raggiunge Urbino, città ideale del Rinascimento, dove potrete immergervi in un bagno di arte, storia, monumenti, ma anche passeggiare e scoprire l'artigianato, le botteghe, per uno shopping alternativo e genuino.
Lungo un percorso di 20 minuti, si giunge alla città di Urbania, antico centro che si sviluppa intorno al Palazzo Ducale, residenza estiva dei duchi di Montefeltro.
Ampia camera matrimoniale con possibilità di aggiungere un terzo e quarto letto. Il bagno è adiacente alla camera ed è ad uso riservato della stessa. E' possibile disporre anche di una seconda camera per maggiore spazio
Strada Provinciale Pieve Di Cagna, 33/35 - Urbino (PU) - Indicazioni stradali
Codice identificativo 041067-BeB-00051